Risotto (Carnaroli) ai funghi porcini.
Il risotto, quando preparato con i funghi porcini (freschi oppure congelati), raggiunge un’intensità di gusto e di profumi straordinaria. Sono molti a sostenere che il risotto da il meglio proprio se preparato con i funghi porcini e direi che non si sbagliano.
Io, il risotto ai funghi porcini consiglio di prepararlo così:
innanzitutto si deve preparare un buon brodo di carne (con un bel pezzo di punta o di scaramella e qualche verdura). Si soffrigge un po’ di cipolla in olio extra vergine di oliva (meglio se con l’aggiunta di qualche pezzo di porcino), si fa tostare il riso (io consiglio vivamente di usare riso Carnaroli), si aggiunge un bicchiere di vino bianco, si lascia sfumare e si porta a cottura aggiungendo progressivamente il brodo di carne. Nel frattempo a parte si prepara il sugo di funghi porcini, soffritto di aglio, aggiunta e cottura dei funghi + prezzemolo tritato alla fine (ancora più saporito se si fa soffriggere un po’ di cipolla, si aggiungono i funghi e in prossimità della cottura un trito di aglio e prezzemolo). In prossimità della cottura si aggiunge al risotto il sugo di funghi e a cottura ultimata si manteca con formaggio grana.
Su questa ricetta c’è anche il video di Liborio Butera.